Santa Maria in Campo
Un’antica chiesa è tornata a vivere grazie all’aiuto di chi la ama
Come arrivare a Santa Maria in Campo
Autostrada A4 Milano - Venezia
Uscita Cavenago/Cambiago (10 km da Milano)
alla prima rotonda prendere la prima uscita
alla seconda rotonda prendere la prima uscita
prima dell’inizio del cavalcavia prendere il viottolo a sinistra
Coordinate GPS: 45°34’37.14”N /0°24’38.47”E
Primavera musicale,
un evento del nostro territorio
La Primavera musicale a Santa Maria in Campo si svolge in maggio, il mese Mariano, e vede meravigliosi musicisti avvicendarsi nella nostra chiesa per contribuire a mantenere vivo questo luogo di spiritualità e di arte.
La prima finalità della Primavera musicale è la raccolta di donazioni che sono utilizzate dalla Comunità Pastorale e dal Comitato Restauriamo Santa Maria in Campo per la manutenzione ed il restauro della chiesa.
Dieci anni, un traguardo importante
La raccolta di fondi per il restauro e la manutenzione di Santa Maria in Campo è ormai diventata una tradizione per tutti coloro che amano questa antichissima chiesa e, nel contempo, amano l’arte, la musica, la cultura.
In occasione del decennale, la Primavera musicale si arricchisce di nuovi contenuti e di conoscenza.
Oltre ai concerti del venerdì, terremo due incontri a Palazzo Rasini, nel meraviglioso Salone di Apollo. Vi aspettiamo e fin d’ora vi ringraziamo per la vostra generosità!
Gli incontri
Per la prima volta, oltre ai tradizionali concerti del venerdì, si terranno due incontri nel Salone di Apollo di Palazzo Rasini che approfondiranno alcuni aspetti storici e artistici:
Mercoledì 14 maggio, alle 20:30
Salone di Apollo di Palazzo Rasini
Il restauro di Santa Maria in Campo
Partecipano alla tavola rotonda:
- Giacomo Biffi, Sindaco di Cavenago di Brianza
- arch. Maurizio Ratti, progettista e direttore dei lavori del restauro del 2013
- prof. Graziano Vergani, docente di Storia dell’Arte Medievale presso l’Università di Macerata
- dott. Marco Pirola, direttore del Cittadino di Monza e Brianza, in veste di moderatore
A chiusura della serata si esibiranno alcuni allievi della Classe di Pianoforte della prof.ssa Maria Pia Carola direttrice artistica della Primavera musicale e del CMT - Centro Musicale Territoriale.
Sabato 17 maggio, alle 20:30
Salone di Apollo di Palazzo Rasini
Gli Umiliati e Santa Maria in Campo
Partecipano alla tavola rotonda:
- Giacomo Biffi, Sindaco di Cavenago di Brianza
- Prof.ssa Maria Pia Alberzoni, docente di Storia Medievale presso l’Università Cattolica di Milano
- arch. Rossella Moioli, esperta in conservazione del patrimonio culturale
- dott. Marco Pirola, direttore del Cittadino di Monza e Brianza, in veste di moderatore
A chiusura della serata si esibiranno alcuni allievi della Classe di Pianoforte della prof.ssa Maria Pia Carola direttrice artistica della Primavera musicale e del CMT - Centro Musicale Territoriale.
I concerti del venerdì sera
Venerdì 2 maggio, alle 20:30
CroMa Duo - Roberto Margaritella, chitarra
Marcello Crocco, flauto
Musiche di compositori francesi dell’Ottocento e di Mauro Giuliani
Venerdì 9 maggio, alle 20:30
Ensemble Festa Rustica - Giorgio Matteoli, flauto Claudio Andriani, violino
Musiche di Bach, Telemann, Colette, Biber
Venerdì 16 maggio, alle 20:30
Occidente verso Oriente - Lilia Ianeva Satta, soprano; Roberto Satta, pianoforte
Musiche di Sarti, Wagner, Rossini, Massenet, Silesu,
Ponchielli, Saint-Saëns
Venerdì 23 maggio, alle 20:30
Musica e poesia - Svetlana Kosyatova, soprano
Luigi Gerosa, pianoforte
Musiche di Schubert e Rachmaninov
Venerdì 30 maggio, alle 20:30
Ensemble Novecento - Perla Parisi, arpa; Francesco Bussoletti, violino I; Valentina Wilhelm, violino II; Elisa Bertocci, viola; Elisa Fleres, flauto; Sofia Gabbetta, clarinetto; Maria Vittoria Baruffi, violoncello
Musiche di Ravel e Debussy
Prima del concerto la Primavera musicale ospita Luigi Gallo che parlerà del suo libro Le Margherite - Quattro itinerari in Martesana per scoprire, a piedi o in bicicletta, luoghi, natura e panorami inaspettati a due passi da casa.
Gabbetta, clarinetto; Maria Vittoria Baruffi, violoncello
Musiche di Ravel e Debussy
Direttore artistico Maria Pia Carola
La Primavera musicale a Santa Maria in Campo è resa possibile grazie al contributo, al patrocinio e alla collaborazione di:
La finalità della rassegna è la raccolta di denaro per il restauro e la manutenzione della chiesa.
Per fare la tua donazione clicca qui:
La Primavera musicale è organizzata dal CMT in collaborazione con il Comitato Restauriamo Santa Maria in Campo e la Comunità Pastorale Santa Maria Maddalena. La Direzione artistica è affidata a Maria Pia Carola.
SCARICA
LA LOCANDINA
La Primavera musicale vive di volontariato. Siamo donne e uomini che dedicano un po’ del loro tempo alla salvaguardia di uno di monumenti più importanti del nostro territorio. Monumento dello Spirito e dell’Arte.
L’ingresso ai concerti è gratuito e fino ad esaurimento posti.
Considerando la grande affluenza
è consigliata la prenotazione.
SCARICA
IL POSTER
SCARICA
LE ISTRUZIONI PER DONARE